• 332. Sul mare luccica ....conversazione sul romanzo Tu di Patricia Grace
    Apr 14 2025

    Primo episodio della nuova serie Sul mare luccica... riflessi d'Italia nella letteratura NZese, dedicata alla rappresentazione dell’Italia e della cultura italiana nella letteratura, poesia e screen-production neozelandese.

    Carla Rotondo e Antonella Sarti Evans conversano su un romanzo iconico dell'incontro storico e culturale fra i due Paesi: TU, della scrittrice māori Patricia Grace. Ambientato in Italia durante la Liberazione e seguendo le vicende del 28esimo battaglione māori, in questo magnifico ponte letterario non si narra soltanto la travagliata storia di un'epoca, ma l'inizio di uno stretto legame fra gente da una parte e dall'altra del mondo. Al di là della cruda descrizione dei campi di battaglia, l'Italia rappresentata da Patricia Grace è profondamente vera, fra squarci di vita quotidiana, di gente profuga nel proprio Paese….ma anche descrizioni di paesaggi, luoghi artistici e calore. L'incanto della lingua e dei modi italiani hanno vinto sull'atrocità della guerra, e ancora oggi in Aotearoa si canta …sul mare luccica l’astro d’argento ... insegnato ai soldati maori dalle famiglie italiane con cui si trovarono coinvolti in amicizia e solidarietà umana. https://antonellasartievans.net/

    Ondazzurra ringrazia l’Ambasciata d’Italia Wellington per il supporto alla realizzazione di questo programma, a promozione della lingua e cultura italiana in Nuova Zelanda https://ambwellington.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    44 mins
  • 331. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Sisàra Band
    Mar 31 2025

    Collegamento con Padova, con la rock-folk band Sisàra un gruppo di cinque componenti che sta lasciando un segno nella scena indi italiana dal 2017. La band autogestita è composta da Irene, vocalista, Andrea alla batteria, Alberto al basso, Renato alla chitarra ritmica e Leonardo chitarra solista. Ci parlano della loro storia, della passione per la musica che li accomuna, dei vantaggi e difficoltà della scena indi in Italia. Il nome della band è particolare ed evocativo: viene dal dialetto padovano e si riferisce alla patina di umidità ghiacciata che d’inverno ricopre erba, rami, foglie, ragnatele creando disegni particolari e misteriosi chiamati appunto sisàra. Il loro sound è introspettivo con influenze autobiografiche ed eterogeene, legato nei titoli e nei testi all’ambiente e al territorio dove sono cresciuti. La prima canzone che ascoltiamo è Adele, parte dall’EP La neve si scioglie del 2024, e il secondo brano è Mar de Cajgo che ci porta nell’atmosfera invernale e ovattata della nebbia padovana. https://www.youtube.com/channel/UCmE6W71Z6e-2GxRXnqVAtOQ

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    35 mins
  • 330. I viandanti della cultura > Marco Lanterna
    Mar 11 2025

    Marco Lanterna vive a metà tra Nizza e Milano. Traduttore di moralisti e pensatrici francesi quali Madame de Lambert e Vauvernagues, Lanterna ha scritto due saggi che spiccano per le loro note tragiche: Peisitanathos. Trattato della buona estinzione, e Metafisica cancerosa, uscito quest’anno. La sua scrittura incisiva, frammentaria e crepata lo rende un unicum inattuale nella filosofia italiana. Lanterna è anche un appassionato delle mappature dei linguaggi e delle lingue offerte dai dizionari. L’anno scorso ha pubblicato il primo dizionario onomatopeico della lingua italiana – Patatrac. I testi di Lanterna tracciano il sentiero verso un pensiero lunare, privo di vita, caotico. Lo scrittore meneghino, spargendo queste tracce di un sistema, invita il pubblico a giungere ai limiti della vita, dove la biologia si interrompe per lasciare spazio ai silenzi di Saturno.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    28 mins
  • 329 . Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con l'Ambasciatore Francesco Calogero
    Feb 28 2025

    Conversazione con l’Ambasciatore d’Italia Francesco Calogero a conclusione del suo mandato in Aotearoa Nuova Zelanda. Attraverso Ondazzurra, il dott. Calogero invia un messaggio di saluto ai connazionali e di ringraziamento ai rappresentanti e organizzatori delle associazioni, entità ed istituzioni italiane. Ci parla dei momenti significativi, di iniziative realizzate durante i quattro anni della sua missione in NZ, della sua città Napoli e del prossimo ritorno alla vita italiana dopo una lunga carriera all'estero. Ondazzurra si associa alla comunità Italiana nel porgere all’Ambasciatore Calogero e famiglia auguri di un felice proseguimento in Italia.

    Ondazzurra ringrazia l'Ambasciata d'Italia a Wellington per la collaborazione e supporto alla produzione dei programmi. https://ambwellington.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    14 mins
  • 328. Italiani in Aotearoa NZ > conversazione con Giulia Dondoli
    Feb 11 2025

    Giulia è grossetana, vive in Aotearoa NZ da dieci anni, prima ad Hamilton ed ora ad Auckland. Giulia ha un dottorato in diritto internazionale ed è una professionista specializzata in soluzioni AML, anti-money laundering e contrasto al finanziamento del terrorismo, sebbene quest'ultimo sia un rischio minore in NZ. Giulia ci spiega aspetti della sua professione partendo dal fatto che ci sono tipologie di business che per loro natura sono a particolare rischio di riciclaggio di denaro. Ad esempio, il settore bancario e il mercato immobiliare, che gestiscono per clienti grossi investimenti di denaro. Per questi settori ci sono leggi internazionali da rispettare nel monitorare la provenienza ed investimenti. La NZ è considerata un paese molto safe, dove comunque c’è un fenomeno attivo di riciclaggio interno per attività illegali dovute al mercato delle droghe, evasione fiscale e frode. Fuori dalla sfera lavorativa, Giulia si occupa di stand-up comedy bilanciando con l’umorismo la serietà della sua professione. https://www.total-aml.com/about

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    28 mins
  • 327. Italiani in Aotearoa NZ > Conversazione con Wilma Giordano Laryn
    Jan 21 2025

    In questo episodio in inglese, Carla incontra Wilma Giordano Laryn per parlare del suo ultimo libro Selvisi, un romanzo di fantascienza e vicende intergalattiche. Wilma ha sempre avuto la passione per la scrittura ma poco tempo per occuparsene; ma dopo aver venduto la loro azienda vinicola ed essersi trasferiti ad Auckland in pensione, ha potuto rivedere tutto il materiale di scrittura accumulato negli anni. Da questi diari è emerso il primo libro di memorie, seguito da una raccolta di racconti e adesso da Selvisi, il suo primo romanzo. Wilma ci parla del processo di sviluppo della storia e dell’importanza dei “primi lettori”, persone che si son rese disponibili a leggere e commentare il manoscritto. In Selvisi il racconto si sviluppa “con il ritmo di un thriller politico intervallato da momenti di pura commedia e con una vasta gamma di personaggi e luoghi” e ci anticipa un romanzo sci-fi con tutti gli elementi di un’avvincente lettura.

    Ringraziamo gli sponsor di questo episodio: il MAECI, Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale https://www.esteri.it/it/ e la Società Dante Alighieri di Auckland www.dante.org.nz

    Show More Show Less
    32 mins
  • 326. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Alessandro Tosetti, Global Solo Challenge
    Jan 7 2025

    Alessandro è un architetto piemontese, ma soprattutto è un amante del mare e un appassionato velista. Durante gli anni in mare, ha maturato il desiderio di fare una navigazione attorno al mondo e l’occasione si è presentata con la prima edizione della Global Solo Challenge, una regata dai 70 ai 200+ giorni, ideata dal navigatore Marco Nannini, aperta a tutti i tipi di imbarcazione con gli appropriati requisiti tecnici. Nell'autunno 2023, sono partite da A Corũna in Spagna, 21 barche di nazionalità e classi diverse, di cui solo 7 hanno completato il percorso attorno a Cape of Good Hope in Africa, Cape Leeuwin in Australia e Cape Horn in Cile: alcune barche sono affondate, altre hanno subito danni irreparabili. Aspra, la barca di Alessandro ha subito danni nel Pacifico vicino alle isole Chatham e si è fermata ad Auckland in riparazione. Alessandro ci parla di come si è preparato per questa grande avventura tecnicamente, mentalmente e fisicamente e degli stati emozionali che ha attraversato in solitudine in mezzo agli oceani. Alessandro riparte il 10 gennaio verso Cape Horn per continuare il percorso fuori gara ma col desiderio di concludere l’esperienza e rientrare in Italia allo Yacht Club Sanremo, di cui è socio. Mentre la barca era in cantiere ad Auckland, con Raffaella Ramondetti è stato organizzato un gemellaggio di reciprocità tra lo Royal New Zealand Yatch Squadron e lo Yatch Club San Remo, sigillato dallo scambio dei rispettivi guidoni.

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    52 mins
  • 325. Italiani in Aotearoa NZ: conversazione con Francesca Gallo
    Nov 20 2024

    Francesca Gallo è livornese e vive in NZ da diciassette anni. La prima volta che prese un volo internazionale era a 27 anni per raggiungere l’Australia dove l'aspettava una bella esperienza di viaggio e conoscenza del paese. Il passo successivo fu alla scoperta della NZ, della quale si innamorò subito. Da allora Francesca vive ad Auckland, città che le piace molto per il mare e per le diverse esperienze culturali. Ha lavorato nel settore della grafica per nove anni, ha studiato te reo māori e si è molto avvicinata alla cultura māori. Suo figlio Heke ha nove anni, segue il sistema educativo māori e parla māori, italiano ed inglese. Qualche anno Francesca fa ha deciso di dedicarsi a qualcosa di nuovo e si è diplomata in permacultura, un sistema di coltivazione e conservazione consapevole che combina varie scienze ecologiche con la conoscenza indigena per operare nel rispetto degli ecosistemi. Ma che è anche una filosofia di vita per condurre con responsabilità le scelte di crescita e di presenza sul pianeta

    Per il supporto alla realizzazione di questo programma Ondazzurra ringrazia l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney, che promuove e diffonde la conoscenza della lingua e cultura italiana in Australia e Nuova Zelanda. https://iicsydney.esteri.it/en/

    Show More Show Less
    29 mins