
La profezia della pitonessa
La filosofia della Mangusta 02.03
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to wishlist failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
Zap Mangusta
-
By:
-
Zap Mangusta
About this listen
Capitolo II - Socrate
Perché abbiamo bisogno di Socrate, oggi? Per imparare a pensare. Per diventare capaci di farci le domande giuste. Per difenderci. E non farci influenzare dai media, dalle mode e dalla propaganda. Per sviluppare in modo autonomo il nostro pensiero, anche se non è in linea con le opinioni della maggioranza. Per diventare coerenti, più consapevoli dei nostri comportamenti. Per avvicinarci alla verità. Per tutelare la nostra privacy e le nostre diversità. Per accrescere la fiducia in noi stessi. Perché sotto la sua guida tutti possiamo diventare filosofi. Per superare i regionalismi; Socrate era un pensatore "globale" che a chi gli chiedeva da dove provenisse, rispondeva: "Non sono un cittadino di Atene, ma un cittadino del mondo".
Episodio 3 - La profezia della pitonessa
Attraversa la città a piedi nudi, attacca bottone con tutti, li disorienta e li mette in crisi. È comprensibile che Socrate non goda di buona fama ad Atene, almeno sino a quando La Pizia dell'Oracolo di Delfi, interrogata da Cherofonte, un conoscente del maestro, sentenzia che è lui, Socrate, l'uomo più sapiente di Grecia "perché è l'unico che sa di non sapere".
Lo stesso Socrate è il primo a stupirsene: perché mai l'Oracolo ha detto questo? Ma anzitutto: cos'è l'oracolo di Delfi? Un tempio consacrato al dio Apollo, collocato in una zona suggestiva della città, sulle pendici del monte Parnaso, dove, secondo la mitologia greca, il Cielo (Urano) e la Terra (Gaia) erano soliti accoppiarsi. Lì dentro, tra fumi e vapori, si celebravano divinazioni che una sacerdotessa vergine, chiamata Pizia o Pitonessa, invoca urlando. Le sue parole vengono immediatamente trascritte e interpretate dai cinque sacerdoti che controllano l'Oracolo, i quali successivamente le comunicano ai cittadini. Socrate viene così incaricato indirettamente della missione più alta, quella di cercare di trasmettere la conoscenza e la verità ai cittadini. Sua moglie può esser fiera di lui. Ma quale? Perché pare che il Maestro, di mogli, ne avesse addirittura due...
©2021 Audible Originals (P)2021 Audible Studios