
Dal baby boom alla crisi delle nascite. La demografia italiana nel dopoguerra e perché è così importante per la crescita
L'Economia 8
Failed to add items
Add to basket failed.
Add to wishlist failed.
Remove from wishlist failed.
Adding to library failed
Follow podcast failed
Unfollow podcast failed
-
Narrated by:
-
Federico Fubini
-
By:
-
Federico Fubini
About this listen
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
Dal baby boom alla crisi delle nascite: la demografia italiana nel dopoguerra e perché è così importante per la crescita
L'Italia non fa più figli: siamo gli ultimi in Europa per nascite ogni mille donne, terzultimi per l'età media in cui le madri mettono al mondo un bambino. Si contano più di 146 mila nascite all'anno in meno rispetto a 11 anni fa e quest'onda lunga della denatalità continua ad avanzare.
C'è chi è convinto che le carriere femminili scoraggino la riproduzione e chi mostra che in paesi in cui le donne lavorano più degli uomini (Scandinavia) si facciano più bambini. Chi ha ragione?
©2020 Audible Originals (P)2020 Audible Studios