Lavoro cover art

Lavoro

Una storia culturale e sociale

Preview
Try Premium Plus free
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection - including bestsellers and new releases.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, celeb exclusives, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
£8.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Lavoro

By: James Suzman
Narrated by: Michele Radice
Try Premium Plus free

£8.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Buy Now for £18.99

Buy Now for £18.99

Confirm Purchase
Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.
Cancel

About this listen

Il nostro mondo è fondato sul lavoro. Non solo esso garantisce la produzione e il consumo di beni e servizi più o meno essenziali, non solo è parte fondante della retorica politica, non solo occupa buona parte del nostro tempo. No.

Il lavoro ci definisce come esseri umani, circoscrive le nostre aspirazioni e i nostri sogni, definisce le nostre abitudini, i nostri valori, il nostro benessere (o malessere) fisico e mentale. Ma non è sempre stato così, anzi, James Suzman dimostra che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori lavoravano molto meno di noi e l'idea di lavorare per contrastare la scarsità risale al massimo alla rivoluzione agricola.

Homo sapiens non è, dunque, nato per lavorare. Ma allora com'è possibile che oggi, in epoca di automazione, lavoriamo più che mai, fino allo sfinimento e al karoshi, la "morte per lavoro" endemica in Giappone?

Com'è possibile che tanti di noi siano intrappolati in bullshit jobs senza importanza né prospettive? Com'è possibile che la disoccupazione sia un problema così diffuso?

Una storia completa del lavoro, dalla lancia al tablet, con contributi dall'antropologia, dalla sociologia, dalla storia, dalla biologia, per capre come abbiamo lavorato fino a ieri. E come potremmo lavorare meglio domani.

©2020 Il Saggiatore S.r.l. Tradotto da Marco Cupellaro (P)2021 Audible Studios
Anthropology Sociology
No reviews yet