Homo sum cover art

Homo sum

Essere "umani" nel mondo antico

Preview
Get this deal Try Premium Plus free
Offer ends April 30, 2025 at 23:59 GMT.
Prime logo Prime members: New to Audible? Get 2 free audiobooks during trial.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
Premium Plus auto-renews for £7.99/mo after 3 months. Cancel monthly.
Pick 1 audiobook a month from our unmatched collection - including bestsellers and new releases.
Listen all you want to thousands of included audiobooks, Originals, celeb exclusives, and podcasts.
Access exclusive sales and deals.
£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Homo sum

By: Maurizio Bettini
Narrated by: Gigio D'Ambrosio
Get this deal Try Premium Plus free

£7.99/mo after 3 months. Offer ends April 30, 2025 23:59 GMT. Cancel monthly.

£7.99/month after 30 days. Renews automatically. See here for eligibility.

Buy Now for £8.99

Buy Now for £8.99

Confirm Purchase
Pay using card ending in
By completing your purchase, you agree to Audible's Conditions of Use and authorise Audible to charge your designated card or any other card on file. Please see our Privacy Notice, Cookies Notice and Interest-based Ads Notice.
Cancel

About this listen

Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell'umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi.

Scrive Bettini: "Ci sono troppi dispersi nel mare che fu di Virgilio, troppi cadaveri che fluttuano a mezz'acqua perché quei versi si possano ancora leggere solo come poesia. Sono diventati cronaca". Il libro propone dunque una triplice esplorazione della cultura antica alla luce di ciò che oggi definiamo "diritti umani": per scoprire in Grecia e a Roma alcuni incunaboli della Dichiarazione; per misurare gli scarti che su questo terreno ci separano dalla società e dalla cultura antica; infine per mettere in luce alcune specifiche forme culturali in base alle quali Greci e Romani si ponevano problemi equivalenti a ciò che oggi definiamo diritti umani.

Ancora una volta, riflettere sul mondo antico ci aiuta ad orientarci nel presente.

©2019 Einaudi (P)2020 Einaudi
Anthropology Freedom & Security Literary History & Criticism Politics & Government

Listeners also enjoyed...

L'oro e la patria cover art
La banalità del male cover art
Son qui: m'ammazzi cover art
Le 7 misure del mondo cover art
Il filo infinito cover art
A ciascuno il suo cover art
Lezioni sulla guerra e sulla pace cover art
Memorie di Adriano cover art
Mussolini il Capobanda cover art
Barbari cover art
Grammamanti cover art
Per un pugno di barbari cover art
L'età fragile cover art
Lucrezia Borgia cover art
I miti greci cover art
I sommersi e i salvati cover art

What listeners say about Homo sum

Average customer ratings

Reviews - Please select the tabs below to change the source of reviews.